Il colore della musica

Il nostro laboratorio “Il colore della musica” si basa sulle teorie di Kandinskij, secondo il quale ad ogni colore è possibile associare un suono e un’emozione. Luigi Veronesi, pittore del novecento, realizza un vero e proprio “spartito musicale” fondato sui colori e sulle sue sfumature. Il mondo dei suoni ha un ruolo importante ed evocativo nella vita di un bambino.

La pittura può essere paragonata alla musica, come i colori, le note e i suoni possono evocare delle forti emozioni.

L’attività prevede la visita animata in Pinacoteca, durante la quale, di fronte ad alcuni dipinti ascolteremo dei suoni che ci aiuteranno a capire le emozioni e le storie che sono ritratte. Il percorso sarà vissuto dai bambini come una caccia alla nota colorata che troveranno, come per magia, al termine della scoperta della musica.

Il laboratorio consiste nella realizzazione di un coloratissimo “pentagramma delle emozioni”!

Obiettivi:

  1. capacità di ascolto
  2. indipendenza
  3. riconoscere i suoni e le emozioni

Destinatari: scuola dell’Infanzia e scuola Primaria

Quota di adesione: € 5,00

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

15 + 4 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA